
Report del Settore di Attività Nazionale DISCIPLINE ORIENTALI UISP
"Domenica 9 febbraio, al PalaEnza di Sant'Ilario D'Enza (RE), si è svolto il 1° Campionato Nazionale di Sanda Uisp - 24° Drago D'Inverno, competizione di pugilato cinese.
Le 26 Società sportive provenienti dal centro e nord Italia hanno disputato 39 incontri divisi in tre categorie: Esordienti e Amatori, Semi Sanda e Dilettanti Sanda. E' stato applicato il regolamento internazionale Iwuf/Uisp. Si è classificata prima la società Tiger Club di Gorizia, seconda Zenshin Arezzo, terza Tigre Bianca di Brescia, quarta la Sanda Valtellina Sondrio e Quinte Spartacus Bologna e SDK Reggio Emilia. La gara, all'insegna della più cordiale e amichevole partecipazione ha visto anche incontri duri e difficili, ma senza incidenti e nessun atto di intemperanza o contestazione.
Sicuramente è una manifestazione che deve crescere, ma i presupposti ci sono tutti, Buon livello tecnico, e collaborazione di tutti: attleti, coach e ufficiali di gara. A novembre abbiamo svolto un appuntamento di formazione e certificazione di una classe arbitrale ad hoc che ha dato prova di grande responsabilità, disponibilità e competenza.

Questo evento è stato possibile grazie soprattutto al M° Claudio Albieri, che da anni si ostina a far sopravvivere non solo un sanda di alto livello tecnico, ma anche conservando valori che in molte parti sono scomparsi. Con grande generosità ha messo a disposizione i suoi contatti e la sua esperienza maturata in tanti anni con il "Drago d'inverno" per rendere l'evento istituzionale: il Campionato Nazionale di Sanda. Campionato che non sarebbe stato possibile nemmeno senza il lavoro indefesso di Michele Chendi (Responsabile Nazionale di Settore) e Maria Luisa Magoni (Direttrice Nazionale). Un grazie anche alla UISP di Reggio Emilia che ci ha messo a disposizione gratuitamente il PalaEnza.
Alla prossima edizione!"
(FB)

Alle ASD di Wushu
UISP DISCIPLINE ORIENTALI in collaborazione con
QUANSHU Reggio Emilia e
Polisportiva Dilettantistica Spartacus Bologna, organizza il
1° Campionato Nazionale UISP di Sanda valevole per il 24° “Drago d’inverno”
3 categorie: esordienti – amatori - dilettanti
Domenica 9 febbraio 2020 – Sant’Ilario d’Enza (RE)
Leggi tutto...
UISP - Settore di Attività Discipline Orientali
Leggi tutto...
NOVEMBRE 2019
Campionati ITALIANI Assoluti 22/23/24 CATANIA - Fiwuk Sanda e Taolu
Leggi tutto...

Polisportiva Dilettantistica Spartacus Bologna
Per informazioni Prof. Claudio Albieri Tel. e Fax 051/388144 349 8202854 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fiwuk - C.O.N.I. – Uisp Bologna www.spartacusbologna.it
ATTIVITA' 2019/2020
TUTTI i corsi inizieranno a partire dal 16 settembre 2019
alle Scuole Guido Reni, Irnerio* e alle Scuole Drusiani
Leggi tutto...

https://www.instagram.com/spartac21/
www.facebook.com/spartacus.bologna
"Alla nascita l'uomo è tenero e flessibile, alla morte è duro e rigido. Tutte le creature, le erbe e le piante quando nascono sono tenere e flessibili e quando muoiono sono aride e dure. Durezza e rigidezza sono compagne delle morte, tenerezza e flessibilità sono compagne della vita" Daodejing (Tao te ching) 76
VERSO IL METODO DELLA TRADIZIONE CINESE
Ricette, formule, supposti segreti, tecniche e metodi per la salute e il benessere, per essere sani, belli e snelli (o almeno sembrarlo) oggi si sprecano e alimentano un prospero commercio che non conosce tempi di crisi e che non di rado sfrutta concezioni e tradizioni dell’antico Oriente, approfittando -più o meno consapevolmente- della scarsa conoscenza che l’utente medio può vantare in campi così articolati complessi. La questione è complicata dal fatto che le discipline asiatiche possono vantare conoscenze tanto antiche quanto collaudate ed efficaci, ormai da tempo avvallate anche dalla scienza e medicina occidentale: basti pensare ai convegni di medicina sportiva che attestano i positivi risultati in termini di benessere, salute e longevità dei praticanti di Taijiquan e di Qi Gong o al fatto che l’agopuntura non sia più considerata con sospetto come pratica alternativa ma abbia piena cittadinanza presso le nostre strutture sanitarie … ma proprio in nome di questa esotica efficacia e delle grandi aspettative che essa suscita nell’immaginario collettivo può svilupparsi il gioco autoreferenziale di persone senza scrupoli e senza una seria formazione, che si propongono come sensazionali guru e shifu adatti a tutte le evenienze.
Leggi tutto...