Cookie Policy
La presente Cookie Policy è relativa al sito www.spartacusbologna.it (“Sito”) gestito e operato dalla Polisportiva dilettantistica Spartacus Bologna, con sede in via della Ferriera, 14 - 40133 Bologna (BO) - Italy, CF:91256270371.
Leggi tutto...
L'ESPERIENZA DEL QI NELLA PRATICA DEL TAIJIQUAN E DEL QI GONG

https://www.instagram.com/spartac21/
www.facebook.com/spartacus.bologna
Significati lessicali
In cinese l'ideogramma Qi assume molteplici significati: può indicare infatti sia l’energia vitale dell’individuo sia l’energia cosmica universale, come anche l’aria inspirata ed espirata oppure l’emanazione, impulso o manifestazione di un viscere. Interessanti le analogie in merito con il “penuma” greco (termine utilizzato anche nella versione greca dell’Antico Testamento) e con il “ruah” della tradizione ebraica, del resto anche in italiano c’è vicinanza fra i termini “spirito” e “respirare” o “spirare”. Una antichissima tematizzazione del Qi è avvenuta in Cina nell'ambito delle tradizionali pratiche mediche riferite al “Qi Gong”: si pronuncia “ci-kung” e si può tradurre con "tecnica del respiro" o "tecnica dello spirito" o "lavoro con l'energia".
Leggi tutto...
proposto dal Maestro Claudio Albieri
Presidente della Commissione Tecnica Nazionale di Sanda Fiwuk

https://www.instagram.com/spartac21/
www.facebook.com/spartacus.bologna
Leggi tutto...

https://www.instagram.com/spartac21/
www.facebook.com/spartacus.bologna
Come è noto secondo la tradizione cinese i movimenti codificati nelle forme sono legati ad un preciso significato marziale, è in questa ottica che si può cogliere il contenuto originario dei movimenti eseguiti di scatto nello stile Chen: si tratta del riferimento ad una finalizzazione, cioè ad una tecnica invasiva portata a termine (per esempio una pressione, effettuata tramite strangolamento, che si conclude con un colpo secco atto a provocare il decesso dell’avversario).
Leggi tutto...
"l'uomo di animo nobile aiuta gli altri a sviluppare quanto di buono c'è in loro" Confucio (Dialoghi, XII,16)

https://www.instagram.com/spartac21/
www.facebook.com/spartacus.bologna
Il buon Maestro non teme il confronto, non è arroccato sulle proprie conoscenze o sulla propria posizione, conosce i propri limiti, è lungimirante e corretto (cfr. Lunyu, II,14), è autorevole ma non autoritario, comprensivo ma fermo, è esigente innanzitutto con sé, curando di aver prima raggiunto in se stesso tutto ciò che pretende dagli altri (cfr. Lunyu, V,12; XV,21; XV,24), non teme che i propri allievi possano fargli ombra, anzi ne favorisce la crescita:
Leggi tutto...
FEDELTA' E FANTASIA DI SINERGIE
https://www.instagram.com/spartac21/
facebook.com/spartacus.bologna
Come si sa, secondo quella caratteristica ineffabilità e fluidità che caratterizza lo spirito cinese, il classico esercizio marziale di riscaldamento del Ba duan jin (gli otto pezzi, cioè movimenti, di seta) può essere anche usato come esercizio di defaticamento alla fine di un allenamento, come pure è noto che in Cina non pochi praticanti di Sanda (la specialità di combattimento libero) siano anche praticanti di stili interni, o che praticanti di stili esterni di Wushu siano allo stesso tempo cultori del Taijiquan o di altri stili interni, così come solitamente i praticanti di Taiji siano anche praticanti di Qi gong, sebbene questa disciplina, propria della medicina tradizionale cinese, non rientri nelle specialità delle arti marziali cinesi (appunto “Wushu”).
Dai tempi antichi dei monaci di Shaolin le scansioni dell’allenamento hanno un preciso, consolidato ordine:
Leggi tutto...