L'ARTE DELLA SPADA

alt

https://www.instagram.com/spartac21/

http://www.facebook.com/spartacus.bologna

Dapprima sei tu che la conduci, poi è lei che ti conduce ...
fino a diventare come un tutt'uno, con naturalezza, senza sforzo; il tutto ... dopo
molti anni di assidua pratica. L'imitazione costante, umile e paziente di un
maestro e l'assiduo esercizio personale non permettono solo di acquisire
competenze tecniche (il maneggio della spada) ma di entrare in un vero e
proprio mondo o perlomeno di affacciarvisi.

Leggi tutto...

RESPONSABILITA' E DEONTOLOGIA DEGLI UDG

https://www.instagram.com/spartac21/

PERCHE' UNA CLASSIFICA NON DEVE ESSERE ALTERATA

                            alt 

Come in tutte le attività

nelle quali si deve rendere conto a qualcuno in merito a competenze acquisite,
il momento della verifica finale, della valutazione, è un momento delicato e
importante anche nella pratica del Wushu: questo momento si presenta in
occasione degli esami, interni alla propria scuola o federali (per accedere ai
gradi di maestro), oppure nel corso delle competizioni. In questa sede ci
limitiamo ad alcune considerazioni relative all'ambito delle competizioni; si
tratta sicuramente di un importante momento di verifica delle competenze degli
allievi ma inevitabilmente anche dei relativi maestri e certamente pure degli arbitri.

E' soprattutto il ruolo di  questa ultima categoria che
evidentemente va considerato con particolare attenzione. La valutazione è
notoriamente un processo particolarmente complesso, che presenta
inevitabilmente margini, anche rilevanti, di soggettività e quindi pure di
errore, e che influisce fortemente (in positivo o in negativo) sulle persone
che vengono valutate.

Leggi tutto...

UN MINIMO DI MASSIME

Antiche ricette per vivere in pace con sé e con il prossimo

                         alt

https://www.instagram.com/spartac21/

http://www.facebook.com/spartacus.bologna

Dalla saggezza dell'antica tradizione confuciana ecco un piccolo assaggio di alcune massime utili per tecnici sportivi, ufficiali di gara ma anche per atleti, praticanti, educatori ... insomma per tutti; mettiamoci dunque un attimo in ascolto del Lunyu, i "Dialoghi", raccolta di aneddoti e aforismi attribuiti a Confucio:

 

Leggi tutto...

ARTI MARZIALI PIU' O MENO CINESI

alt

https://www.instagram.com/spartac21/

http://www.facebook.com/spartacus.bologna

Cinture o bretelle? Tai chi o Taiji? Kungfu o Wushu? KO per minoremmi o Sanda?

Può sembrare del tutto ovvio che le arti marziali cinesi abbiano un rapporto piuttosto
stretto con le arti marziali cinesi, cioè con quanto si pratica e si è sempre
praticato in Cina nell'ambito del Wushu, tuttavia la realtà smentisce
apertamente questa semplice e ovvia constatazione. Come e perché si verifica
questa situazione a dir poco curiosa? Sicuramente le risposte possono essere
varie e complesse, senza nessuna pretesa di completezza avanziamo prima qualche
semplice ipotesi in merito al "perché".

Leggi tutto...

ELEMENTI BIBLIOGRAFICI E FILMOGRAFICI

                                                                    alt

                                                                 https://www.instagram.com/spartac21/

                                                                 http://www.facebook.com/spartacus.bologna

Senza la minima pretesa di sistematicità e completezza ma semplicemente in relazione alla forte interazione che caratterizzava i vari aspetti dell'antica società cinese può essere utile una piccola immersione nel ricco mondo delle tradizioni filosofiche cinesi. Interconnessione sottolineata dal famoso detto cinese: "studi letterari e preparazione marziale sono i doveri del gentiluomo". Se nel contesto moderno la "preparazione marziale" si esprime nell'ambito della pratica sportiva o amatoriale delle varie specialità del Wushu gli studi letterari di cui si può utilmente nutrire il praticante di Wushu rimangono, almeno in parte, gli stessi sui quali si sono formati gli stessi praticanti cinesi per molti secoli. In quest'ottica si ritiene più remunerativo attingere il più possibile alle sorgenti, quindi ai testi classici piuttosto che agli scritti di coloro che, pur argutamente, li sintetizzano o elaborano o propongono ulteriori sistematizzazioni. Pertanto in questa sede, tralasciando i moderni trattati o manuali sul Wushu Kungfu o sul Qi gong, ci si limita solo a ricordare qualche classico dell'antica letteratura cinese scegliendo, in modo evidentemente opinabile, fra una letteratura sterminata.

Leggi tutto...

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su "Cookies Policy"