
Società Sportiva QUANSHU Reggio Emilia
Polisportiva Dilettantistica Spartacus Bologna
Scuola di Wushu - Maestro Albieri dal 1987
Sede corsi: Palazzetto dello Sport via dello sport - 42042 Fabbrico (RE)
Recapito: c/o Carlo Crema via P. Borsellino, 87 – 42042 Fabbrico (RE)
con egida Federazione Italiana Wushu Kungfu - Fiwuk CONI
www.quanshu.it e www.spartacusbologna.it
Bologna, 04/12/2022
A TUTTE LE SOCIETA’ DI WUSHU
OGGETTO: 27° “DRAGO D’INVERNO” – 12 febbraio 2023
Tre categorie ESORDIENTI – AMATORI – DILETTANTI
Leggi tutto...
le origini, il saluto, le simbologie, il Taijiquan ... in pillole dai luoghi comuni a storia e significati

https://www.instagram.com/spartac21/
www.facebook.com/spartacus.bologna
"agere sequitur esse"
Se "l'agire è una conseguenza dell'essere", cioé del pensare, un po' di chiarezza su alcuni termini e concetti relativi a ciò che si pratica potrebbe contribuire a rendere la propria pratica maggiormente consapevole; ecco in questo senso, insieme agli altri articoli del sito, quello che vorrebbe essere un piccolo contributo (*) a servizio della qualità della pratica del Wushu.
Leggi tutto...

https://www.instagram.com/spartac21/
http://www.facebook.com/spartacus.bologna
Mantenere il nostro abituale stato di forma fisica contribuisce al benessere personale e rafforza il sistema immunitario! Nel periodo della pandemia del Covid-19 la Polisportiva Spartcus ha elaborato materiali e proposte didattiche che mette a disposizione di tutti anche oltre l'emergenza sanitaria.
1) VIDEO DIDATTICI
Leggi tutto...

https://www.instagram.com/spartac21/
http://www.facebook.com/spartacus.bologna
Nella simbologia delle arti marziali cinesi l'immagine che
rappresenta simbolicamente il principiante è quella della tartaruga, associata
all'idea di imparare a "masticare amaro".
Leggi tutto...

https://www.instagram.com/spartac21/
http://www.facebook.com/spartacus.bologna
Il Taijiquan può ben indicare lo spirito orientale: ciò che vi si vede rimanda ad altro e in un modo particolarmente ineffabile! Un occidentale potrebbe interpretare questa specialità del Wushu come una sorta di meditazione in movimento, carica di valenze spirituali, mistiche oppure anche esoteriche: a questo proposito si può notare come il Taiji abbia di certo legami non trascurabili con il Taoismo, con la medicina tradizionale cinese e come innegabilmente giovi al benessere psicofisico e sia decisamente efficace nel rasserenare; peraltro la presenza di questi elementi non autorizza automaticamente a spingersi sui piani della spiritualità, si potrebbe correre il rischio di fare torto sia al Taiji sia alla spiritualità!
Leggi tutto...

https://www.instagram.com/spartac21/
http://www.facebook.com/spartacus.bologna
Cinture o bretelle? Tai chi o Taiji? Kungfu o Wushu? KO per minoremmi o Sanda?
Può sembrare del tutto ovvio che le arti marziali cinesi abbiano un rapporto piuttosto
stretto con le arti marziali cinesi, cioè con quanto si pratica e si è sempre
praticato in Cina nell'ambito del Wushu, tuttavia la realtà smentisce
apertamente questa semplice e ovvia constatazione. Come e perché si verifica
questa situazione a dir poco curiosa? Sicuramente le risposte possono essere
varie e complesse, senza nessuna pretesa di completezza avanziamo prima qualche
semplice ipotesi in merito al "perché".
Leggi tutto...