
https://www.instagram.com/spartac21/
Posto che nel Wushu si cresce insieme, grazie all'esempio di un buon maestro, ci sembra utile fornire anche qualche indicazione per l’allenamento individuale, rivolta direttamente ai praticanti di Taiji, con una concentrazione più specifica sulla spada; con la precisazione che si tratta di spunti schematicamente sintetici, rivolti a praticanti con un discreto livello di esperienza, perciò si danno qui molte cose per scontate.
Leggi tutto...

https://www.instagram.com/spartac21/
www.facebook.com/spartacus.bologna
Come è noto secondo la tradizione cinese i movimenti codificati nelle forme sono legati ad un preciso significato marziale, è in questa ottica che si può cogliere il contenuto originario dei movimenti eseguiti di scatto nello stile Chen: si tratta del riferimento ad una finalizzazione, cioè ad una tecnica invasiva portata a termine (per esempio una pressione, effettuata tramite strangolamento, che si conclude con un colpo secco atto a provocare il decesso dell’avversario).
Leggi tutto...

https://www.instagram.com/spartac21/
http://www.facebook.com/spartacus.bologna
"Il Tao che può essere detto non è il vero Tao", così sia apre il più noto classico
della tradizione taoista, il Tao Tê Ching, che ciononostante prosegue fino
all'81° capitolo tentando comunque di parlare del Tao! Non si tratta di una
contraddizione interna quanto piuttosto della convinzione che gli aspetti più
profondi della realtà siano sostanzialmente indicibili, anche se si ritiene
sensato tentare di condividere la parte di mistero che si è intuita. Senza la
minima pretesa di un approccio sistematico all'articolato, antichissimo mondo
del taoismo o tantomeno alle profondità metafisiche del Tao ci introduciamo in
punta di piedi solo in semplici immagini del Tao, di cui i primi grandi cantori
furono: Laozi, Zhuanzi e Liezi.
Leggi tutto...

https://www.instagram.com/spartac21/
http://www.facebook.com/spartacus.bologna
"Colui che vuol essere calmo regoli la sua respirazione." Zhuang-zi, XXIII
Nel corso di molti secoli Yogin indù, taoisti cinesi,
buddhisti Chan cinesi, buddhisti zen giapponesi, cristiani dediti all'esicasmo
e sufi musulmani hanno prestato un grande interesse a tecniche respiratorie e
meditative legate al controllo della sfera emotiva, in vista di percorsi
interiori relativi a determinate prospettive filosofico-religiose.
Leggi tutto...

https://www.instagram.com/spartac21/
http://www.facebook.com/spartacus.bologna
Il Wushu ha innegabilmente legami profondi con la storia, l’arte, la cultura, le filosofie ... della Cina, ce ne può dare in qualche modo testimonianza il famoso detto cinese: "gli studi letterari e le arti marziali sono i doveri del gentiluomo".
Leggi tutto...

https://www.instagram.com/spartac21/
"Alla nascita l'uomo è tenero e flessibile, alla morte è duro e rigido. Tutte le creature, le erbe e le piante quando nascono sono tenere e flessibili e quando muoiono sono aride e dure. Durezza e rigidezza sono compagne delle morte, tenerezza e flessibilità sono compagne della vita" Daodejing (Tao te ching) 76
VERSO IL METODO DELLA TRADIZIONE CINESE
Ricette, formule, supposti segreti, tecniche e metodi per la salute e il benessere, per essere sani, belli e snelli (o almeno sembrarlo) oggi si sprecano e alimentano un prospero commercio che non conosce tempi di crisi e che non di rado sfrutta concezioni e tradizioni dell’antico Oriente, approfittando -più o meno consapevolmente- della scarsa conoscenza che l’utente medio può vantare in campi così articolati complessi. La questione è complicata dal fatto che le discipline asiatiche possono vantare conoscenze tanto antiche quanto collaudate ed efficaci, ormai da tempo avvallate anche dalla scienza e medicina occidentale: basti pensare ai convegni di medicina sportiva che attestano i positivi risultati in termini di benessere, salute e longevità dei praticanti di Taijiquan e di Qi Gong o al fatto che l’agopuntura non sia più considerata con sospetto come pratica alternativa ma abbia piena cittadinanza presso le nostre strutture sanitarie … ma proprio in nome di questa esotica efficacia e delle grandi aspettative che essa suscita nell’immaginario collettivo può svilupparsi il gioco autoreferenziale di persone senza scrupoli e senza una seria formazione, che si propongono come sensazionali guru e shifu adatti a tutte le evenienze.
Leggi tutto...