
Società Sportiva QUANSHU Reggio Emilia
Polisportiva Dilettantistica Spartacus Bologna
Scuola di Wushu - Maestro Albieri dal 1987
AREA DISCIPLINE ORIENTALI - UISP
www.quanshu.it e www.spartacusbologna.it
A TUTTE LE SOCIETA’ DI WUSHU
OGGETTO: 2° CAMPIONATO NAZIONALE di SANDA UISP
25° “DRAGO D’INVERNO” – 24 ottobre 2021
Tre categorie ESORDIENTI – AMATORI – DILETTANTI
Leggi tutto...

"Alla nascita l'uomo è tenero e flessibile, alla morte è duro e rigido. Tutte le creature, le erbe e le piante quando nascono sono tenere e flessibili e quando muoiono sono aride e dure. Durezza e rigidezza sono compagne delle morte, tenerezza e flessibilità sono compagne della vita" Daodejing (Tao te ching) 76
VERSO IL METODO DELLA TRADIZIONE CINESE
Ricette, formule, supposti segreti, tecniche e metodi per la salute e il benessere, per essere sani, belli e snelli (o almeno sembrarlo) oggi si sprecano e alimentano un prospero commercio che non conosce tempi di crisi e che non di rado sfrutta concezioni e tradizioni dell’antico Oriente, approfittando -più o meno consapevolmente- della scarsa conoscenza che l’utente medio può vantare in campi così articolati complessi. La questione è complicata dal fatto che le discipline asiatiche possono vantare conoscenze tanto antiche quanto collaudate ed efficaci, ormai da tempo avvallate anche dalla scienza e medicina occidentale: basti pensare ai convegni di medicina sportiva che attestano i positivi risultati in termini di benessere, salute e longevità dei praticanti di Taijiquan e di Qi Gong o al fatto che l’agopuntura non sia più considerata con sospetto come pratica alternativa ma abbia piena cittadinanza presso le nostre strutture sanitarie … ma proprio in nome di questa esotica efficacia e delle grandi aspettative che essa suscita nell’immaginario collettivo può svilupparsi il gioco autoreferenziale di persone senza scrupoli e senza una seria formazione, che si propongono come sensazionali guru e shifu adatti a tutte le evenienze. Lo stesso gioco inoltre può essere incrementato in riferimento da alcune concezioni teoriche di ordine antropologico, fisiologico e filosofico dell’estremo Oriente, che sono sì interessanti e feconde ma allo stesso tempo anche facilmente travisabili o utilizzabili in modo inappropriato; per esempio il concetto di Qi è tanto classico e attestato nell’antica letteratura cinese quanto sfruttabile in molteplici direzioni, compreso l’ambito misticheggiante ed esoterico … terreno molto fecondo anche per santoni, maghi, sette e tipologie varie di persone senza scrupoli.
Come orientarsi in questi insidiosi terreni? Come discernere fra proposte sane e proposte poco sane nella legittima aspirazione a perseguire la propria salute e il proprio benessere psicofisico?
Leggi tutto...

http://www.facebook.com/spartacus.bologna
Nella simbologia delle arti marziali cinesi l'immagine che
rappresenta simbolicamente il principiante è quella della tartaruga, associata
all'idea di imparare a "masticare amaro".
Leggi tutto...

http://www.facebook.com/spartacus.bologna
Il Taijiquan può ben indicare lo spirito orientale: ciò che vi si vede rimanda ad altro e in un modo particolarmente ineffabile! Un occidentale potrebbe interpretare questa specialità del Wushu come una sorta di meditazione in movimento, carica di valenze spirituali, mistiche oppure anche esoteriche: a questo proposito si può notare come il Taiji abbia di certo legami non trascurabili con il Taoismo, con la medicina tradizionale cinese e come innegabilmente giovi al benessere psicofisico e sia decisamente efficace nel rasserenare; peraltro la presenza di questi elementi non autorizza automaticamente a spingersi sui piani della spiritualità, si potrebbe correre il rischio di fare torto sia al Taiji sia alla spiritualità!
Leggi tutto...

Polisportiva Dilettantistica Spartacus Bologna
Per informazioni Prof. Claudio Albieri Tel. - 349 8202854 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Fiwuk - C.O.N.I. – Uisp Bologna www.spartacusbologna.it
ATTIVITA' 2021/2022
TUTTI i corsi inizieranno a partire dal 13 settembre 2021 alle Scuole Drusiani e Albertazzi
il 20 settembre 2021 alle Scuole Guido Reni, e Irnerio.
Leggi tutto...

www.facebook.com/spartacus.bologna
L’antica storia della Cina ha conosciuto periodi oscuri, tragicamente segnati da forti rivalità e atroci conflitti, come il periodo degli “Stati combattenti” (453 – 221 a.C.), ma proprio in un’epoca così buia sorsero numerosissime correnti di pensiero (dette Cento scuole) e importanti filosofi, come i confuciani Mencio e Xunzi e il taoista Zhuangzi (IV sec. a.C.), filosofo ispirato e pacifico che nell’omonimo libro testimonia la consolidata prassi di esercizi ginnico-respiratori, ispirati anche a movimenti di animali, volti a perseguire il benessere psicofisico.
Leggi tutto...