
https://www.instagram.com/spartac21/
www.facebook.com/spartacus.bologna
L’antica storia della Cina ha conosciuto periodi oscuri, tragicamente segnati da forti rivalità e atroci conflitti, come il periodo degli “Stati combattenti” (453 – 221 a.C.), ma proprio in un’epoca così buia sorsero numerosissime correnti di pensiero (dette Cento scuole) e importanti filosofi, come i confuciani Mencio e Xunzi e il taoista Zhuangzi (IV sec. a.C.), filosofo ispirato e pacifico che nell’omonimo libro testimonia la consolidata prassi di esercizi ginnico-respiratori, ispirati anche a movimenti di animali, volti a perseguire il benessere psicofisico.
Leggi tutto...
FEDELTA' E FANTASIA DI SINERGIE
https://www.instagram.com/spartac21/
facebook.com/spartacus.bologna
Come si sa, secondo quella caratteristica ineffabilità e fluidità che caratterizza lo spirito cinese, il classico esercizio marziale di riscaldamento del Ba duan jin (gli otto pezzi, cioè movimenti, di seta) può essere anche usato come esercizio di defaticamento alla fine di un allenamento, come pure è noto che in Cina non pochi praticanti di Sanda (la specialità di combattimento libero) siano anche praticanti di stili interni, o che praticanti di stili esterni di Wushu siano allo stesso tempo cultori del Taijiquan o di altri stili interni, così come solitamente i praticanti di Taiji siano anche praticanti di Qi gong, sebbene questa disciplina, propria della medicina tradizionale cinese, non rientri nelle specialità delle arti marziali cinesi (appunto “Wushu”).
Dai tempi antichi dei monaci di Shaolin le scansioni dell’allenamento hanno un preciso, consolidato ordine:
Leggi tutto...

Il "Drago D'Inverno" - Gara di Sanda (specialità di combattimento libero delle arti marziali cinesi) - è un gara decisamente longeva, iniziata nel febbraio 1993 (con 4 anni di pausa tra il 2001 e il 2004) ha visto impegnate oltre 100 Società sportive di quasi tutte le regioni d'Italia, oltre 2000 atleti e generazioni di tecnici e sportivi che in questi anni hanno mostrato amore e passione per il Sanda. Domenica 11 febbraio 2024 si è conclusa con successo la 28° edizione del Drago D'Inverno: 20 sono state le società presenti, provenienti da 7 regioni d'Italia, si sono disputati 40 incontri per i 56 atleti in gara, Prima classificata la Società Sanda Valtellina, Seconda Golden Drago Catania, Terza Hac Long Drago Nero Milano, Quarta Tang Lang Varese e Quinta Wushu Sanda Alessandria. Successo di pubblio in un ambiente amichevole e sportivo. Ci siamo dati appuntamento per il 29° Drago D'Inverno - Gara di Sanda - a Fabbrico (RE) il 9/2/2025!
Claudio Albieri
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3299432582
Wushu Sanda Competition Rules & Judging Method (*)
武术散打竞赛规则与裁判法
Wushu Sanda Regole per le competizioni e metodo di valutazione
Wushu Sanda Regole della competizione e metodo di valutazione Federazione Internazionale di Wushu - 2017
Leggi tutto...

https://www.instagram.com/spartac21/
www.facebook.com/spartacus.bologna
“Nel mondo niente è più molle e più debole dell’acqua,
eppure nell’abradere ciò che è duro e forte
niente riesce a superarla.” Laozi, 78
La Cina offre tradizioni antichissime ma sempre feconde che hanno dato vita, nel passato come nel presente, a una variegata gamma di espressioni, dove spesso si può assistere alla sorprendente conciliazione di non pochi opposti, reali o apparenti: cielo e terra, individuo e collettività, uomo e natura, corpo e spirito, passività e attività, Yin e Yang.
Leggi tutto...
L'ESPERIENZA DEL QI NELLA PRATICA DEL TAIJIQUAN E DEL QI GONG

https://www.instagram.com/spartac21/
www.facebook.com/spartacus.bologna
Significati lessicali
In cinese l'ideogramma Qi assume molteplici significati: può indicare infatti sia l’energia vitale dell’individuo sia l’energia cosmica universale, come anche l’aria inspirata ed espirata oppure l’emanazione, impulso o manifestazione di un viscere. Interessanti le analogie in merito con il “penuma” greco (termine utilizzato anche nella versione greca dell’Antico Testamento) e con il “ruah” della tradizione ebraica, del resto anche in italiano c’è vicinanza fra i termini “spirito” e “respirare” o “spirare”. Una antichissima tematizzazione del Qi è avvenuta in Cina nell'ambito delle tradizionali pratiche mediche riferite al “Qi Gong”: si pronuncia “ci-kung” e si può tradurre con "tecnica del respiro" o "tecnica dello spirito" o "lavoro con l'energia".
Leggi tutto...